Statuto

Statuto completo (pdf)

Art.1 – Costituzione

E’ costituita l’Associazione denominata The James Joyce Italian Foundation. L’Associazione è autonoma, senza fini di lucro, ed ha sede in Roma.

Art.2 – Finalità

Lo scopo prioritario di questa Associazione è quello di promuovere la riflessione e la ricerca sulla presenza di quegli intellettuali europei, che si pongono al di là dei confini nazionali in nome di una idea di Europa che persiste nel tempo dall’età classica fino ad oggi. In questa prospettiva risultano esemplari la vita, la carriera e l’opera di James Joyce, il cui nome, per questa ragione, è stato iscritto nella denominazione dell’Associazione, nella misura in cui James Joyce, nella storia della cultura europea, e del pensiero occidentale, rappresenta un significativo crocevia della tradizione letteraria e culturale dei secoli precedenti – dalla storia delle idee e della cultura greca e latina, a quella del Medio Evo, del Rinascimento e dei secoli successivi – che lo scrittore irlandese rivisita, accoglie, reinterpreta e rimette in gioco, proiettando la propria esperienza di quella tradizione, nella sfida messa in opera dallo sperimentalismo del primo Novecento nei confronti delle ultime già fragili certezze della fin-de-siécle ottocentesca. Con queste premesse James Joyce, la sua vita e la sua opera, in sé e nel loro rapporto con le culture nazionali d’Europa, sono un punto centrale di riferimento e di analisi.

In questo senso è di particolare interesse il rapporto di collaborazione con il “Fondo Melchiori”, che è la sezione di studi joyceani e irlandesi della Biblioteca Giorgio Petrocchi, della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tre: il “Fondo” è uno strumento valido per qualsiasi ricercatore ed è aperto all’acquisizione e all’affidamento di materiali bibliografici sul tema specifico, dall’Italia e dall’estero.

L’Associazione si impegna a facilitare, coordinare e promuovere forme e modi – seminari, stage, dibattiti, convegni, presentazioni – per la comunicazione, l’incontro, lo scambio di informazioni e ricerche su questi temi tra studiosi, critici, docenti, studenti, lettori. In questa prospettiva l’attenzione alla formazione di giovani studiosi e ricercatori è stata individuata come obiettivo prioritario, da perseguire con l’istituzione di assegni e contributi, finalizzati a singoli progetti oppure a periodi di studio definiti, da svolgere in Italia o all’estero. Un sostegno programmatico viene rivolto alla pubblicazione di nuove edizioni, sia critiche che divulgative – in inglese, in traduzione, con testo a fronte – delle opere di James Joyce, e alla pubblicazione, in inglese, ma anche in italiano, dei risultati delle nuove ricerche.

L’Associazione, per altro, si impegna programmaticamente a stabilire e mantenere contatti con la International James Joyce Foundation e con le altre associazioni omologhe negli altri paesi europei. Tale scopo può essere perseguito nei modi ritenuti più efficaci dal Consiglio Direttivo, ed in particolare:

– stabilendo contatti con Enti pubblici e privati o singoli ricercatori interessati alle problematiche di cui al comma precedente, sia in Italia che all’Estero;

– organizzando corsi di formazione e aggiornamento, seminari, dibattiti e predisponendo pubblicazione di riviste, libri ed articoli scientifici, teleconferenze, sussidi audiovisivi ed altre iniziative rivolte ai Soci, agli studiosi interessati, alla formazione dei giovani;

– aderendo ad organizzazioni nazionali o internazionali aventi scopi affini o di altra natura tali da favorire il raggiungimento degli scopi sociali dell’Associazione stessa;

– prendendo o appoggiando iniziative scientifiche e culturali e quante altre ritenga opportune per il conseguimento degli scopi sociali.

L’Associazione è apolitica e aconfessionale.