Verbale assemblea ordinaria 2012

1. Comunicazioni
La Presidente, Franca Ruggieri, dà notizia dell\’ultima pubblicazione degli atti delle Graduate Conference organizzate da The James Joyce Italian Foundation. Dopo la pubblicazione di James Joyce Metamorphosis and Re-Writing – n.11 peer-reviewed di “Joyce Studies in Italy” – con i contributi presentati alla II James Joyce Graduate Conference. Seguirà la pubblicazione di James Joyce, Tradition and Modernism con i contributi presentati a Dublino, nel febbraio del 2010, per la III James Joyce Graduate Conference.

2. Approvazione rendiconto 2011
La Presidente presenta il rendiconto del 2011. Nel computo del totale a pareggio di questo anno, € 3.129,79, va annoverata la donazione di € 1000,00 da parte di Rosa Maria Bosinelli, il cui gesto viene apprezzato da tutti i soci. Dopo la discussione,la Presidente mette in votazione il rendiconto del 2011, che viene approvato all’unanimità.

3. Programmazione attività 2012
Al centro della discussione si pone il rapporto della Foundation con le università irlandesi e in particolare con lo University College di Dublino, a proposito dell’evento annuale che in questi anni la Foundation ha organizzato con il titolo di “James Joyce Birthday Graduate Conference”. John McCourt informa i soci della proposta che è emersa nel corso del recente convegno di Belfast: il 2 febbraio del 2013 la VI Graduate Conference si terrà a Roma; il 2 febbraio del 2014 si terrà a Dublino, dopo averne concordato le modalità con Anne Fogarty; il 2 febbraio del 2015 si terrà di nuovo a Roma. Nel 2014 in Italia si potrà organizzare un evento su un tema da decidere, per una data diversa da febbraio, in modo da non coincidere con la Graduate Conference, che si terrà a Dublino. Nell’ampia discussione che segue, viene  espressa la volontà di accettare senz’altro la proposta e allo stesso tempo di tener conto della necessità di organizzare comunque ogni anno un evento in Italia, che avrà anche la funzione di riunire i soci e definire la regolarità delle iscrizioni. L’assemblea vota, quindi, e approva all’unanimità la proposta che ogni anno venga organizzato un Convegno in Italia e che, ad anni alterni, il Convegno si possa svolgere nel mese di febbraio e si chiamerà, in quel caso, Birthday Conference.

4. Giorgio Melchiori Grant 2012
La Presidente informa i soci dell’esigenza di assegnare presto le borse di studio per l’anno in corso. A questo proposito si decide di non stabilire una cifra fissa, e neppure un numero fisso di borse, ma piuttosto di valutare ogni anno in base alle eventuale disponibilità di fondi e al numero delle domande pervenute, limitando la scelta dei vincitori alla loro eventuale documentata partecipazione a convegni. Quest’anno potrebbero quindi essere assegnate tre borse di studio, di €300,00 l’una.

5. Regolamento
L’assemblea non ritiene necessario redigere un regolamento, dal momento che lo Statuto in vigore non sembra presentare problemi di interpretazione e conferma questa opinione con un voto unanime.

6.Varie ed eventuali
A nome dei soci di The James Joyce Italian Foundation, John McCourt dà lettura della dichiarazione di condanna per la recente pubblicazione pirata di Cats of Copenhagen da parte della casa editrice ITHYS PRESS al prezzo di €300,00 e €1200,00  e di solidarietà a Fritz Senn e a The James Joyce Zürich Foundation. L’assemblea approva con voto unanime il documento presentato.

L’assemblea si scioglie alle 18,30.

Roma 17 febbraio 2012

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *